Alpi
Alpi centrali
Alpi-Centrali
Giuseppe-Spiritelli
Giuseppe Spiritelli
Manuel-Spiritelli
Manuel Spiritelli
Francesca-Spiritelli
Francesca Spiritelli
Valter-Spiritelli
Valter Spiritelli
Renato-Spiritelli
Renato Spiritelli
Gruppo-Spiritelli
Gruppo Spiritelli
Spiritelli
Spiritelli-s.r.l.
Impresa-Spiritelli
Appartamenti-Vezza-d-Oglio
Appartamenti Vezza d’Oglio
Appartamenti-Ponte-di-Legno
Appartamenti Ponte di Lengo
Appartamento-Vezza-d-Oglio
Appartamento Vezza d’Oglio
Appartamenti-Temu
Appartamenti Temu
Villetta-Vezza-d-Oglio
Villetta Vezza d’Oglio
Villa-Singola-Vezza-d-Oglio
Villa singola Vezza d’Oglio
villa singola Temu
villa singola Ponte di Legno
Trilocale-Vezza-d-Oglio
Trilocale Vezza d’Oglio
Bilocale-Vezza-d-Oglio
Bilocale Vezza d’Oglio
Immobili-Vezza-d-Oglio
Immobili Vezza d’Oglio
Immobili-Ponte-di-Legno
Immobili Ponte di Legno
Immobili-Temù
Immobili Temù
Immobili Spiritelli
Vendita-Immobili-Vezza-d-Oglio
Vendita Immobili Vezza d’Oglio
Vendita-Immobili-Ponte-di-Legno
Vendita Immobili Ponte di Legno
Vendita-Immobili-Temu
Vendita Immobili Temu
Nuove-Costruzioni-Vezza-d-Oglio
Nuove Costruzioni Vezza d’Oglio
Nuove-Costruzioni-Temu
Nuove Costruzioni Temu
Nuove-Costruzioni-Ponte-di Legno
Nuove Costruzioni Ponte di Legno
Nuove-Case-Vezza-d-Oglio
Nuove case Vezza d’Oglio
Nuovi-Case-Temu
Nuovi case Temu
Nuovi-Appartamenti-Vezza-d-Oglio
Nuovi Appartamenti Vezza d’Oglio
Nuovi-Appartamenti-Temu
Nuovi Appartamenti Temu
Residenza-Acova
Residenza acova
Isola di San Pietro
Isola di Pietro
Carloforte
Carloforte-Sardegna
Carolforte-Spiritelli
Sardegna-Spiritelli
Residence-Sardegna
Residence-Spiritelli
ONLUS-Spiritelli
Nonna-Renata-ONLUS-S
piritelli
ODV-Spiritelli
Nonna-Renata-Spiritelli
Art-Design-Spiritelli-Manuel
Geotermico
Fotovoltaico
Alta efficienza energetica
Manuel Spiritelli
Giuseppe Spiritelli
Classe A
Val Grande
Bramito cervi
Casa Klima
Casa Clima
Geotermico
Cormignano
Certificazione energetica
Ytong
Sismico
Anti sismico
Fibra di legno
Gomma ricilata
Mapei
Casaclima Awards
CasaClima starterKit
Shou sugi ban
isolamento acustico
risparmio energetico
costi irrisori
case Vezza
case Temu
case ponte di legno
grande-appartamento-ponte-di-legno
comunita energetica temu
comunita energetica vezza
comunita energetica ponte di legno
Impresa Spiritelli
Impresa Bonavetti
Impresa Citroni
Impresa M.G. Occhi
Spiritelli
Bonavetti
Bonavetti Costruzioni
Spiritelli-Vezza-d-Oglio
Spiritelli Vezza d’Oglio
Bonavetti Vezza d'Oglio
Cantieri-Spiritelli
Cantieri Spiritelli
Cantieri Bonavetti
Appartamenti-Spiritelli
Appartamenti Spiritelli
Appartamenti Bonavetti
Villetta-Spiritelli
Villetta Spiritelli
Villetta Bonavetti
Villa-Spiritelli
Villa Spiritelli
Villa Bonavetti
Lottizzazione-Spiritelli
Immobiliare-Spiritelli
Immobiliare Spiritelli
Immobiliare Bonavetti
Immobiliare Val Grande
Immobiliare Poli
Immobiliare Tremonti
Immobiliare-Vezza-d-Oglio
Immobiliare Vezza d’Oglio
Immobiliare-Ponte-di-Legno
Immobiliare Ponte di legno
Immobiliare-Temu
Immobiliare Temu
Impresa-Vezza-d-Oglio
Impresa Vezza d’Oglio
Costruzioni-Vezza-d-Oglio
Costruzioni Vezza d’Oglio
Costruzioni-Ponte-di-Legno
Costruzioni Ponte di Legno
Cantiere-Vezza-d-Oglio
Cantiere Vezza d’Oglio
Cantiere-Ponte-di-Legno
Cantiere Ponte di Legno
Cantiere-Temu
Cantiere Temu
Costruzioni-Vezza-d-Oglio
Costruzioni Vezza d’Oglio
Costruzioni-Spiritelli
Costruzioni Spiritelli
Costruzioni Bonavetti














- gli impianti di scarico
tutte le tubature di scarico presenti all'interno delle unità abitative vengono realizzate in Geberit Silent pro per ridurre la trasmissione dei rumori.
Nel caso di appartamenti posti sopra altre unità abitative le tubazioni vengono rivestite con materiale fonoassorbente nei punti più critici.
Gli scarichi verticali vengono posti all'esterno delle unità abitative per evitare la trasmissione dei rumori.
Tutti gli scarichi vengono fissati con regge in tessuto e non cementati al fine di evitare la trasmissione di vibrazioni dovute dal passaggio dell'acqua.
- gli impianti elettrici
tutti i corrugati dell'impianto che escono dall'unità abitativa vengono sigillati al fine di evitare il passaggio di aria, questa accortezza evita anche il trasporto da parte dell'aria di rumori indesiderati.
- gli impianti idraulici
tutte le tubazioni dirette alle centrali termiche vengono nastrate e sigillate con il gesso prima dell'usicta dall'unità abitativa, questa accortezza evita il passaggio di rumori indesiderati tramite le guaine isolanti di cui le tubature sono rivestite.
- le divisorie interne
Ogni singola parete viene studiata con spessore ed isolamento acustico differente al fine di mantenere sempre il massimo confort acustico tra le stanze interne della stessa unità abitativa.
La scelta del posizionamento degli impianti viene fatta accuratamente per non compromettere il lavoro svolto con l'isolamento delle pareti.
Isolamento Acustico
Legno
Shou Sugi Ban







Le strutture ed i rivestimenti in legno per applicazioni esterne richiedono operazioni di manutenzione ripetitive al fine di proteggere le superfici dagli effetti degli agenti atmosferici.
Shou Sugi Ban è un’antica tecnica giapponese che brucia il legno per proteggerlo, si tratta di un trattamento ecologico che permette di prolungare la longevità dei manufatti lignei
Il termine Shou Sugi Ban si traduce letteralmente come “tavola di cedro bruciato”: la superficie del legno viene carbonizzata bruciandola con una fiamma e poi sigillata con olio di lino. In origine era realizzata sulle assi di cedro, essenza molto diffusa in Giappone, da cui il nome.
Lo strato di carbone che si forma migliora le performance e le prestazioni del materiale, rispetto a:
Resistenza al fuoco
La fiamma assorbe l’umidità contenuta tra le fibre, chiude i pori rendendo dura e compatta la superficie. Un naturale rivestimento che aumenta la capacità di resistere al fuoco.
Resistenza all’acqua
l legno è un materiale poroso e permeabile, igroscopico. Ha perciò la capacità di rilasciare o assorbire umidità, fino a raggiungere l’equilibrio igrometrico con l’ambiente circostante. Se è a contatto prolungato con l’acqua e in presenza di ristagni, può essere un terreno fertile per la crescita di funghi che causano la marcescenza del materiale. La bruciatura rende la superficie del legno idrorepellente impedendogli di assorbire l’umidità necessaria alla proliferazione dei funghi.
Resistenza agli attacchi biologici (funghi, insetti e termiti)
Il legno è un materiale naturale e organico, è perciò soggetto a degrado biologico, funghi e attacchi da parte di insetti xilofagi. Gli insetti vanno particolarmente ghiotti degli zuccheri presenti sottoforma di cellulosa (polisaccaride). Durante la pirolisi, l’emicellulosa e la cellulosa amorfa, si degradano preferenzialmente La loro combustione, lo rende inappetibile agli insetti.
Questa tecnica millenaria è un’alternativa ecologica ai tanti prodotti sintetici presenti oggi sul mercato: resine, plastiche, vernici, lacche, impregnanti, conservanti chimici.
Può essere usata su qualsiasi specie legnosa, dalle conifere alle latifoglie. Anche se i migliori risultati nella distribuzione uniforme della bruciatura sono stati notati sulle specie europee resinose come abete, larice, cipresso.
Si parla di una resistenza senza trattamenti di ben oltre i 50 anni e, nel caso venga effettuato un trattamento con olio di lino ogni 10 o 15 anni, la resistenza arriverebbe ad una durata di oltre 100 anni. La cosa sorprendente è che non c’è l’utilizzo di alcun prodotto chimico, ma solo degli elementi che la natura ci ha dato.
- la ridotta permeabilità degli edifici è fondamentale nel risparmio energetico, nelle nostre case non ci sono infiltrazioni e spifferi;
- una casa priva di spifferi ha un confort termico e acustico nettamente superiore ad una casa tradizionale;
- si evitano inutili dispersioni energetiche, un ottimale gestione dell’umidità grazie all’eliminazione dei moti convettivi dell’aria, un notevole miglioramento del confort acustico;
- I nostri impianti elettrici ed idraulici sono sigillati, non ci sono contatti verso l’esterno;
- I nostri edifici CASACLIMA vengono monitorati in fase di costruzione e TESTATI per il rilascio del certificato energetico.
Tenuta all'aria e al vento









INESAURIBILE, il calore della terra (geotermico) ed il sole (fotovoltaico) sono fonti senza possibilità di esaurimento e GRATIS;
- un sistema SENZA COMBUSTIBILI, SENZA FIAMME, SENZA POLVERI SOTTILI consente sicurezza, rispetto dell’aria, ZERO INQUINAMENTO;
- un sistema a ZERO MANUTENZIONE…ZERO EURO in 20 anni nel nostro impianto più vecchio;
- una casa SEMPRE CALDA D’INVERNO grazie alla temperatura minima costante di 15 gradi e SEMPRE FRESCA D’ESTATE grazie alla possibilità di utilizzo come sistema di raffrescamento;
- un COSTO IRRISORIO di gestione;
- sul tetto di ogni edificio sarà installato un’impianto fotovoltaico ad integrazione dei consumi, tramite lo scambio sul posto ol'adesione ad una comunità energetica, l’energia dei servizi utilizzati durante il giorno sarà quasi completamente compensata dalla produzione;
- trattandosi di fabbricati non abitati tutto l’anno, parte della produzione di energia verrà pagata da ENEL. Questo surplus di produzione abbasserà il costo dei servizi anche durante le ore notturne.
Geotermia e
Fotovoltaico

























Ogni sottofondo viene studiato e realizzato per soddisfare i nostri alti standard termici ed acustici.
Il loro spessore varia da 15 cm a 50 cm.
Tutti i materiali di costruzione vengono utilizzati a secco per ridurre il quantitativo di acqua potabile e ridurre il carico residuo di umidità nella costruzione.
Per la scelta dei materiali da utilizzare vengono considerati vari fattori quali il grado di isolamento termico necessario, gli impianti presenti, la necessità di isolamento da rumori di calpestio, l'isolamento da rumori aerei.
I sottofondi posti su terra vengono studiati per impedire la risalita del gas radon e con un forte isolamento termico, viene tralasciato l'isolamento acustico.
I sottofondi posti sopra le autorimesse vengono studiati per avere un importate isolamento termico e viene data un importanza ridotta all'isolamento acustico.
I sottofondi posti sopra altre unità abitative vengono studiati per avere un forte isolamento acustico utilizzando e continuando ad innovare un sistema costruttivo composto da molteplici elementi. I materiali utilizzati offrono anche un forte isolamento termico.
Materiali di riempimento:
Polistirolo vergine
materiale molto leggero, 10 kg/m3, con un alto coefficente di isolamento termico, resistente all'umidità e non adatto come isolante acustico.
Sughero in granuli
materiale di origine naturale dal peso medio di circa 250 kg/m3 con un buon coefficente di isolamento termico ed un buon grado di isolamento acustico.
Gomma tritata
materiale riciclato dalle guaine dei cavi elettrici dal peso specifico alto, circa 550 kg/m3, con un buono coefficente di isolante termico e un ottimo grado di isolamento acustico.
Isolamento Termoacustico





























- la ridotta permeabilità degli edifici è fondamentale nel risparmio energetico, nelle nostre case non ci sono infiltrazioni e spifferi;
- una casa priva di spifferi ha un confort termico e acustico nettamente superiore ad una casa tradizionale;
- si evitano inutili dispersioni energetiche, un ottimale gestione dell’umidità grazie all’eliminazione dei moti convettivi dell’aria, un notevole miglioramento del confort acustico;
- I nostri impianti elettrici ed idraulici sono sigillati, non ci sono contatti verso l’esterno;
- I nostri edifici CASACLIMA vengono monitorati in fase di costruzione e TESTATI per il rilascio del certificato energetico.
Test di fine cantiere































I nostri tetti hanno questa stratigrafia:
Travetto e perlinatura interni con spessore variabile 15/20 cm con colore scelto dal cliente in fase di costruzione
+
barriera vapore
+
isolante in FIBRA DI LEGNO a spessore variabile 20/22cm
+
Barriera riflettente
+
ventilazione e perlinatura con spessore 7/8 cm
+
copertura in pietra naturale
- la DOPPIA ORDITURA consente di avere i legni interni all’appartamento differenti dai legni esterni all’edificio, questa soluzione tecnologica elimina completamente il passaggio dell’aria tra il legno e la muratura consentendo la tenuta all’aria ed al vento;
- 20/22 cm di isolante in FIBRA DI LEGNO garantiscono un isolamento termico e acustico molto elevati, utilizziamo la fibra di legno perché è un materiale di derivazione naturale con un ALTA INERZIA TERMICA (varia molto lentamente la propria temperatura);
- una corretta ventilazione incrementa le caratteristiche dell’isolamento sia in inverno che in estate e consente l’evaporazione di eventuale umidità presente sotto il manto di copertura;
- l’utilizzo di una BARRIERA RIFLETTENTE consente un 50% riflessione del calore estivo ed un abbassamento del 30% di onde elettromagnetiche.
Tetto a doppia orditura































Le nostre murature hanno questa stratigrafia:
struttura in acciao cor-ten e pietra vera da 10 cm
o
rivestimento in legno da 5/7cm
o
intonaco di calce colorato naturamente in tutto lo spessore 2/3 cm
o
rivestimento in piastre ciclopiche di pietra da 10/30cm
+
YTONG MULTIPOR da 18cm a 22 cm
+
YTONG SISMICO da 30 cm
+
Intonaco a base calce 1/2 cm
+
pittura in grassello di CALCE
+
colori con terre o ossidi naturali
- un alto potere isolante sia TERMICO che ACUSTICO grazie ad una struttura antisismica abbinata a 18cm di isolante ed all’eliminazione dei ponti termici;
- una struttura INTERAMENTE realizzata con materiali isolanti e traspiranti di origine naturale;
- l’utilizzo del grassello di calce garantisce un’efficace azione disinfettante, è un ottimo antimuffa naturale che mantiene la massima traspirabilità dei muri.
Murature traspiranti

























HOME
Immobiliare
Residence
Sociale